Il Mattino parla di noi e della nostra fantastica Lasagna al pomodoro biologico che ha vinto la gara a scopo benefico.
Da Giornalisti a Chef per una sera
Francesca Ghidini, nota giornalista del tg3 Campania, vince la sfida gastronomica tra giornalisti che si è svolta per consentire alla nostra cooperativa agricola di garantire alla Caritas una fornitura di prodotti per un mese.
Il Mattino scrive:
Una <<competizione>> che si è svolta a Nola presso Agriturismo di Città, il punto di degustazione di Eccellenze Nolane, che ha visto in gara anche i colleghi della vincitrice, Antonella Maffei e Nino Nicois. I piatti sono stati realizzati basandosi sulle materie prime recuperate da semi antichi autoctoni del territorio come torzella, il broccolo dell’olio, portulaca, e sui prodotti della linea di conserve di alta qualità territoriale del brand “indispensabile”, nato per arricchire le dispense casalinghe con prodotti genuini a chilometro zero.
IL MATTINO
Vince la Lasagna al pomodoro biologico
Questo evento è stato frutto di grande soddisfazione per la nostra cooperativa agricola il cui scopo è quello di portare sempre di più alla luce antiche varietà andate perse nel tempo e poi recuperate grazie ai nostri agricoltori custodi.
Grazie alla lasagna realizzata con due varietà dei nostri pomodori: datterino caramella e pomodorino giallo già giù.
Il Mattino scrive ancora:
Una preparazione che ha ottenuto anche il plauso di Giovanni Trinchese, presidente della cooperativa e (attualmente amministratore): <<C’è voluto coraggio a proporre una lasagna che normalmente assorbe tanto condimento con l’utilizzo di due pomodori che invece rilasciano poca acqua.>> Un equilibrio di sapori e colori che è stato particolarmente apprezzato.
Una simpatica gara amichevole dove gli altri due partecipanti, Maffei e Nicois, hanno proposto: una minestra maritata con salsiccia di maialino di pura razza casertana e l’altro piatto composto da orecchiette con torzella completato da una spolverata di provolone.
Presenti all’evento anche il Sindaco di Nola Gaetano Minieri, il responsabile Confederazione Italiani nel Mondo della Campania Antonino Di Trapani, il direttore generale dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno Antonio Limone, la nutrizionista Patrizia Zinno e l’imprenditore Alfonso Gifuni. L’evento è stato presentato dalla giornalista Brunella Cimadomo.
IL MATTINO

Datterino Caramella: Pomodoro biologico unico al mondo
La coltivazione di questo pomodoro biologico ha avuto un grande successo. Il datterino caramella è un pomodorino dolcissimo di piccole dimensioni con una polpa dolce e molto digeribile.
Può essere mangiato direttamente dalla pianta grazie alla sua dolcezza, infatti il datterino caramella ha un grado brix molto alto e la sua dolcezza ce lo conferma.
I semi antichi di questo pomodoro dolce ci sono stati donati da un simpatico vecchietto di Ercolano, in terra Vesuviana.
Parliamo di biodiversità agricola proprio perché la coltivazione biologica che seguiamo e rispettiamo con rigore, ci permette ogni giorno di salvare le api e la biodiversità evitando, quindi, l’utilizzo di sostanze tossiche e chimiche che danneggiano gli insetti e l’ambiente circostante.
Nei nostri campi di pomodoro puoi incontrare diverse varietà di farfalle, api e coccinelle. Questo va a confermare la totale assenza di prodotti chimici e infestanti.
Scopri chi siamo, come coltiviamo e le nostre tecniche di coltivazione https://www.indispensabilebio.com/chi-siamo/
Scopri il nostro shop on line e assaggia il vero pomodoro dolce: il datterino caramella. https://www.indispensabilebio.com/pomodori-italiani/